www.akel.org.cy/en/wp-content/uploads/2006/03/poria-akel-skitso.jpg |
«Per il suo grande contributo allo sviluppo delle relazioni russo-cipriote»; «per il contributo di rilievo allo sviluppo delle relazioni bilaterali cipro-ucraine»; «per i meriti nello sviluppo e nel rafforzamento della cooperazione pacifica e delle relazioni amichevoli tra la Serbia e Cipro»: così recitano le motivazioni di alcuni tra i più prestigiosi riconoscimenti conferiti a Dimitris Christofias, storico segretario generale di AKEL e leader del movimento progressista cipriota, motivazioni che ne delineano, sin da questi brevi cenni, la figura di un leader politico di primaria importanza e di convinto sostenitore dell’internazionalismo marxista. A questi cenni si potrebbero aggiungere non solo le onorificenze, tra le quali, tuttavia, prestigiosissime restano l’Ordine di José Martì, di Cuba, e la Medaglia di Puškin, della Russia, ma anche le lauree honoris causa conferitegli per gli indiscutibili meriti nel campo politico e internazionale, tra cui assai significative quelle dell’Università di Macedonia (2004), dell’Istituto Statale di Relazioni Internazionali di Mosca (2008) e dell’Università di Patrasso (2010).
Del resto la solidità delle convinzioni internazionaliste di questo leader storico del movimento operaio seppe sempre coniugarsi con sincero rigore marxista ed efficace concretezza politica, anche e soprattutto quando ebbe a ricoprire cariche di primo piano nella politica nazionale del suo Paese. In un’occasione, ebbe a definire la fine dell’esperienza storica del socialismo reale (il cosiddetto crollo dell’URSS) come un «crimine contro l’umanità». Nella fase in cui tenne la presidenza del proprio Paese, si impegnò in una politica estera equilibrata, improntata, come da tradizione dell’AKEL e del movimento comunista internazionale, a favore della pace e del multilateralismo e, ad esempio, in relazione ai suoi rapporti con l’Unione Europea, se da un lato si impegnò a mantenere il suo Paese nell’area dei Paesi membri dell’UE, dall’altro rifiutò sempre un ingresso non ordinato nella moneta unica, sostenendo, ancora nel 2008, che solo a debite condizioni si sarebbe potuto concretizzare l’“ancoraggio” di Cipro all’Euro. Ma il mondo è molto più grande della pur importante UE e del pur turbolento Mediterraneo, e Christofias non ha mai avuto dubbi, ad esempio, nel criticare l’unilateralismo e l’ingerentismo degli Stati Uniti, di lottare per la fine della militarizzazione dell’isola e la definitiva chiusura delle basi britanniche, ad Akrotiri e Dhekelia, sull’isola, e nel sostenere rapporti fraterni e solidali con gli amici tradizionali del suo Paese, a partire, tra gli altri, dalla Russia.
D’altra parte, AKEL è un partito singolare, un partito patriottico e progressista, con una solida base di massa, erede di una delle tradizioni migliori del marxismo-leninismo e della storia del movimento operaio e comunista; aveva e ha buoni rapporti con le forze democratiche e progressiste della parte turca e per questo, l’AKEL e Christofias furono protagonisti del rilancio di dialoghi e confronti tra la parte greco-cipriota e la parte turco-cipriota per realizzare uno degli obiettivi strategici delle forze democratiche dell’isola, vale a dire l’unificazione e il traguardo della cosiddetta federazione bi-zonale e bi-comunale, a Cipro. Proprio sulla annosa, tuttora aperta, questione dell’unificazione cipriota o, come spesso si dice, della soluzione dell’antica “controversia cipriota”, una delle più dolorose e durature del Mediterraneo, erede degli scontri bi-comunali del 1963 e della invasione turca e la susseguente occupazione del 1974, Christofias ha assunto alcune delle sue posizioni più note: si oppose, ad esempio, al cosiddetto Piano Annan, il Piano delle Nazioni Unite del 2003, sottoposto a referendum nel 2004, orientato ad una riunificazione dell’isola: il no prevalse nella parte greca con il 75% (viceversa il si aveva vinto nella parte turca con il 65%) e Christofias si espresse per un piano più avanzato e per maggiori garanzie internazionali, sostenendo, ad esempio, che «a essere garanti fossero il Consiglio di Sicurezza dell’ONU e l’Unione Europea, perché in una questione così complessa non contano tanto le dichiarazione d’intenti quanto la certezza che ciò che è firmato sia applicato a tutti gli effetti» (Ninni Radicini).
Proprio la “divergenza di vedute” in ordine alla prosecuzione dei negoziati con la parte turco-cipriota furono all’origine del dissidio con il precedente presidente cipriota, Tassos Papadopoulos: ritirò il suo appoggio al presidente nel 2007, si candidò alle successive elezioni presidenziali e venne eletto presidente della Repubblica di Cipro nel 2008, così entrando nella storia: la sua candidatura, sostenuta da AKEL, ebbe il 32% dei voti al primo turno e, con il supporto del DIKO, il partito democratico di centro, superò il 52% delle preferenze al secondo turno, consentendo a Christofias di entrare nella storia, diventando il primo capo di stato comunista in un Paese Membro dell’Unione Europea. Fu presidente di Cipro negli anni della più dura crisi del capitalismo mondiale dal secondo dopoguerra, tra il 2008 ed il 2013; una crisi che affrontò mantenendo sempre l’attenzione ai diritti e alle condizioni materiali di esistenza dei lavoratori e delle classi popolari del suo Paese, pur non potendo, evidentemente, impedire la crisi bancaria e la crisi finanziaria che pure ebbero effetti sull’isola. Non a caso, venne considerato dagli economisti neo-liberali uno dei maggiori responsabili della crisi cipriota, per avere commesso, secondo costoro, due errori principali, «gli aumenti di spese e diritti (soprattutto pensioni), e la scarsa austerità» (Athanasios Orphanides, ex governatore della Banca Centrale di Cipro).
La notizia della sua morte, avvenuta a Nicosia, capitale di Cipro, il 21 giugno scorso, ci lascia sgomenti e segna una perdita grave per l’intero movimento comunista internazionale: la perdita di un leader storico, iscritto al Partito dal 1964, membro del Comitato Centrale dal 1982 e segretario generale per venti anni, dal 1988 al 2009. Ci lascia, come scrive, in una nota, il Partito della Rifondazione Comunista, «un uomo della classe operaia, un internazionalista, un comunista che ha sempre difeso l’idea di un percorso diverso per l’umanità, sull’uguaglianza e la giustizia sociale, la pace e la democrazia».
Nessun commento:
Posta un commento