L’occasione del centenario, la ricorrenza, quest’anno, dei cento anni dalla fondazione di quello che sarebbe diventato il PCI, il Partito Comunista Italiano, principale partito comunista del cosiddetto «campo occidentale», e che all’epoca, all’atto della sua fondazione, era il PCd’I, il Partito Comunista d’Italia, sezione italiana della III Internazionale, è stata ed è, al tempo stesso, l’occasione di un ampio e nutrito dibattito, che sta appassionando una vera e propria schiera di osservatori e analisi, editorialisti e dirigenti politici, intellettuali e militanti.
È un sano dibattito, purché se ne riesca a ricostruire il filo, a individuare il bandolo della matassa, e, con esso, le diverse motivazioni e inclinazioni che animano interpretazioni e letture le più varie e disparate, che oscillano tra le opposte polarità del compiacimento (spesso ideologico) celebrativo e della retorica (talvolta patetica) liquidatoria. Come condotta di metodo, da impostare in premessa, vale la pena fuggire da entrambe queste condotte, respingere entrambi questi atteggiamenti.
Non ha molto senso, soprattutto in chiave politica ma anche in prospettiva memoriale, la retorica malinconica o nostalgica, vagamente passatista, il vagheggiamento di una esperienza politica, quella dell’allora PCd’I e quindi del PCI, nata in un contesto storico e politico (oltre che sull’onda di eventi internazionali di portata rivoluzionaria) assai differente, del tutto altro, rispetto al nostro presente e alla nostra attualità.
Ha ancora meno senso la liquidazione posticcia e strumentale, il gioco infantile e infelice della ricostruzione a posteriori (talvolta pretestuosa, talaltra interessata) dei torti e delle ragioni, di questa o quella frazione alla quale la storia avrebbe finito per assegnare ragioni o torti, di chi avrebbe vinto o perso, come se storie e destini, vicende e tragedie, potessero essere trattate come un ozioso passatempo.
Ciò che invece pare avere più senso, nel tentativo di ripercorrere quel filo, è individuare i nessi e le connessioni, le rotture e le ambivalenze; in una parola, nella dinamica della continuità e del superamento, quella lunga stagione storica e politica che, letta attraverso le lenti della storia e della dialettica, può consentire, almeno, di fare emergere un prevalente, di enucleare dei contenuti vitali, di delineare un rapporto con il reale e una prefigurazione di avvenire che possono continuare a essere utili e stimolanti, come spesso si dice, «per l’oggi e per il domani».
Il nesso tra storia (evoluzione delle vicende storiche e specificità della storia nazionale) e politica (formazione del blocco storico e sociale e costruzione dell’egemonia nella società) va messo in evidenza come nesso decisivo per leggere la vicenda del PCI e, nell’attualità, la riflessione e la pratica dei comunisti e delle comuniste nel nostro Paese. Nei diversi tornanti della storia, alle diverse curve delle proprie stagioni e nelle diverse declinazioni di linea che le direzioni che si sono succedute hanno di volta in volta interpretato, il PCI ha inteso rappresentare il tentativo di costruire e aggiornare un blocco storico (l’interrelazione dialettica tra forze materiali della produzione e formazioni culturali degli immaginari) e un blocco sociale (la composizione sociale artefice della produzione di valore e agita dalla estrazione di plusvalore), di essere il nucleo aggregatore del più vasto possibile schieramento di massa, di animare, prima, la liberazione e la ricostruzione, poi, l’avanzamento delle conquiste sociali e democratiche del Paese.
Non l’unico soggetto che avesse a cuore, ora l’uno ora l’altro, di tali aspetti; ma, in ragione del presupposto marxista, l’unico che potesse intercettarli “complessivamente”, nella loro unità e nella loro relazione dialettiche. Come è stato detto, non solo una grande «scuola di politica», ma anche un «baluardo della democrazia» nel nostro Paese, nel momento in cui la costruzione repubblicana, il dettato costituzionale, l’espansione dei diritti sociali e l’avanzamento delle conquiste del lavoro diventavano la base di quella originale «via nazionale al socialismo» nella quale si declinava tanta parte della sua strategia.
Se dunque vitali sono stati quei contenuti, al netto delle innegabili crisi e sconfitte, non di meno attuali, nel rapporto con il reale e nella prefigurazione dell’avvenire, rimangono temi e problemi che quella lunga vicenda, appunto storica e politica, consegna alla nostra attualità, le grandi questioni globali, i problemi della pace e dello sviluppo, il dialogo con le realtà cristiane e le soggettività democratiche. Al fondo di quel nucleo rimangono le grandi costruzioni di senso (il marxismo, il leninismo, il pensiero di Gramsci, la visione di Togliatti) cui si deve, anche, non solo, attraverso i luoghi del PCI, il merito storico di avere trascritto nella storia nazionale la grande lezione del pensiero rivoluzionario, la «filosofia della prassi».
Sulla soglia dell’attualità affiorano le grandi questioni, ancora tutte innanzi a noi, dell’emancipazione e della giustizia: la grande contraddizione ecosistemica; la critica radicale a un modello di sviluppo che tenta, nella stagione della crisi sanitaria e della crisi sociale, la sua ennesima, inedita, “ristrutturazione”; la moderna coniugazione di giustizia sociale e giustizia ambientale; la costruzione del moderno proletariato; il dialogo fecondo con le grandi «costruzioni di immaginario» del presente, e i movimenti che animano il panorama sociale, lavoratori e lavoratrici, giovani e donne, mobilitazioni per la pace e contro la guerra, per la difesa della terra e dell’ecosistema, per una nuova idea di comune e di universale.